TECNOLOGIA PER IL TRATTAMENTO SUPERGLOSS
LUXury è una tecnologia che crea una reazione chimico-fisica generata da pressione e temperatura grazie alla quale il prodotto penetra nelle porosità dello smalto e garantisce una elevata lucentezza e protezione.
Ancora ha sviluppato una nuova tecnologia al servizio dell’estetica. L’azienda sassolese del Gruppo SITI B&T che si occupa di soluzioni per il fine linea, grazie alla continua attività di Ricerca & Sviluppo, presenta Luxury, la macchina per la finitura con trattamento superficiale lucido e brillante.
Luxury è una tecnologia che esalta la grafica della piastrella attraverso un trattamento superficiale che garantisce elevata lucentezza e protezione, in risposta ad una crescente richiesta del mercato di nuove collezioni glossy.
Questo effetto crea un’estetica di profondità unica, applicabile ad una grande varietà di formati e spessori. A questo scopo Luxury ha la possibilità di essere implementata e personalizzata in base alle specifiche esigenze, in modo da ottenere la massima flessibilità e poter quindi lavorare su formati fino 1800×3600 mm e spessori da 6 a 25 mm.
Per ottenere un risultato ottimale, la lappatura diventa una fase fondamentale. Questa fase di lavorazione di abrasione superficiale su prodotti smaltati e su gres porcellanato permette una finitura lucida di altissimo livello in modo più agevolato.
A seguito della lappatura, la Luxury lavora attraverso due fasi di processo: una di finitura e una di trattamento.
Questa tecnologia è dotata di sistemi, dati da una combinazione di macchina utensile e prodotto, che permettono di portare la lastra ad un grado di finitura fino a 110 gloss. Luxury si basa quindi su un processo meccanico-fisico creato tra l’utensile, la lastra e il prodotto applicato, il cui risultato permette di ottenere il super gloss.
Questo effetto, oltre a donare alla piastrella un grado di lucentezza elevato, crea un aspetto di riflessione e di profondità maggiore grazie alla notevole riduzione di rugosità, elevando la grafica digitale della lastra e valorizzandola ulteriormente.
Dopo questa prima fase rivolta prettamente all’estetica, Luxury lavora poi sulla morfologia della superficie, conferendo al prodotto finito caratteristiche tecniche: riempendo i pori tipici del materiale, infatti, Luxury rende la superficie resistente all’abrasione e alle macchie acide.
Le grandi lastre vengono sempre più utilizzate per i complementi di arredo, come top da cucina e tavoli, e in questo caso specifico le richieste a livello di lucentezza sono molto più ampie, fino ad una lavorazione mat.
Luxury, oltre a garantire una grande flessibilità sui formati, se preventivamente predisposta, può creare anche diverse lavorazioni, fino ad arrivare ad un effetto mat, utilizzando un grado di finitura dai 20 ai 30 gloss anziché i 110 del glossy.
Foto dove si denota che dalla grande riduzione di rugosità aumenta l’estetica e profondità della grafica